Recupero comportamentale dei cani morsicatori

QUALSIASI SIA IL MOTIVO CHE TI HA SPINTO A VISITARE IL NOSTRO SITO, IL PUNTO DI PARTENZA SARA’ SEMPRE INDIVIDUARE IL PROBLEMA PER DARVI SOLUZIONI! COME? FISSANDO UNA CONSULENZA OPPURE INVIANDOCI UN VIDEO DEL TUO CANE MENTRE METTE IN ATTO I COMPORTAMENTI CHE VORRESTI CAPIRE E/O MODIFICARE!

Confine tra educazione e rieducazione

La differenza tra Educazione e Rieducazione, non è l’obiettivo finale, ma il percorso che si compie nel raggiungerlo. La prima cosa da imparare quando si ha un cucciolo è come conoscerlo, comprenderlo, e come comunicare con lui in modo chiaro, costante, immediato! Durante un percorso di questo tipo il professionista insegnerà al conduttore (e a chi gestisce il cucciolo) come dovrà relazionarsi con lui senza i troppi fraintendimenti dovuti alle differenze di specie. 

🐾 Il mio cane va educato o rieducato?

Questo consentirà di instaurare e mantenere una corretta struttura gerarchica all’interno del branco-famiglia a salvaguardia del rispetto reciproco, e quindi di una relazione serena, felice e gratificante! Iniziare a conquistare il controllo del proprio cane e riuscirci (quindi educarlo correttamente), è un viaggio complesso!! Si inizia a farlo appena lo si prende con sé (di solito intorno ai due mesi)! Quando ciò non avviene entro i 4-6 mesi, si entra nell’ambito della rieducazione in quanto il nostro amico peloso, in mancanza di una guida affidabile, crescerà con la convinzione di dover ricoprire il ruolo di leader che assolutamente non può essere vacante!

Così accadrà che, da un lato si sentirà libero ed autorizzato di marcare il vostro divano, o di distruggere ogni cosa, o di saltare addosso a voi o a chiunque entri a casa, o di rubare cuscini, cibo, biancheria, o di abbaiare all’impazzata, o di condurvi per strada come se trainasse una slitta incustodita, o un mix di tutte queste cose insieme… dall’altro assumerà il carico di responsabilità che tale posizione gerarchica conflittuale implica e a cui, in un contesto sociale umano, non potrà mai far capo totalmente! “L’incoerenza e la mala gestione generano mal contenti e frustrazione che sfociano in conflitti di vario genere e più o meno tragici, in base al contesto, alle doti caratteriali del cane e anche al suo peso.” (Tratto dal libro inedito di “dott.ssa B. de Risi”).

🐾 Come lavoriamo

L’importanza dei Corsi Personalizzati. Ogni cane, cucciolo, adulto o anziano che sia, ha delle caratteristiche peculiari che lo rendono unico. Inoltre ognuno di essi vive in contesti familiari diversificati per orari, ambienti, abitudini e si dovrà rapportare a dei membri del branco famiglia, che a loro volta avranno caratteri e personalità soggettive!

“…Ogni caso presenta esigenze e difficoltà diverse dettate dall’interazione di due ○ più soggetti con qualità ben precise a confronto in contesti incomparabili. Quindi per garantire un migliore apprendimento, preferisco lavorare a percorso/risultato, e non a lezione, avviando corsi di educazione e rieducazione personalizzati che tengano conto delle esigenze specifiche, e lavorare singolarmente con ogni binomio uomo-cane.” (Dott.ssa Barbara de Risi)

🐾 Consulenze gratuite

Siamo disponibili per prenotare una prima consulenza professionale… Si, la prima consulenza è GRATUITA perché: Apprezzo e premio chi dimostra con l’azione e i fatti di avere la volontà di voler cambiare!!                          Voglio che vi rendiate conto di persona con chi avete a che fare in maniera del tutto gratuita! Posso rendermi conto se sarà possibile seguirvi tramite il nostro programma di addestramento, in Campo o Online, in modo che se in consulenza vi prometto un certo risultato, in realtà potrete ottenere anche molto di più, dipenderà solo dalla vostra collaborazione! Infatti, non offro false speranze: prometto un risultato raggiungibile e concreto, una base sicura su cui lavorare.                                                                                        Con impegno e costanza, il percorso potrà portare a risultati anche superiori a quelli inizialmente previsti!

🐾 Motivazioni diverse, stessi obiettivi

Il vostro e nostro obiettivo: creare un rapporto basato sul rispetto, sull’affetto e sulla fiducia reciproca, garantendo la migliore convivenza possibile tra cane e uomo nel minor tempo possibile! Il vostro e il nostro risultato: ho lavorato al fianco di centinaia e centinaia di famiglie e binomi che, probabilmente, proprio come te in questo momento, vivevano in maniera insoddisfacente e conflittuale la vita con i loro cani e li ho portati giorno dopo giorno a vivere felici insieme, rendendo il vostro obiettivo REALE!!

La vostra motivazione: vivere una vita felice, stimolante e serena con il vostro cane
La nostra motivazione: la passione per i cani, il senso di responsabilità, la soddisfazione personale/professionale e la volontà di mantenere l’ottima stima dei clienti! Immagina di vivere con un cane equilibrato, sereno e felice al tuo fianco, in ogni situazione… che tu abbia un cucciolo, un cane da rieducare o un cane con problematiche complesse, il percorso giusto farà TUTTA la differenza! A prescindere dal punto da cui si parte (cuccioli fino ai 4-6 mesi da educare, cani dai 4-6 mesi da rieducare, o cani adulti con seri problemi con cui iniziare un percorso di recupero comportamentale) e dal cammino da compiere, ogni percorso formativo deve ricondurre sempre allo stesso risultato, ovvero portare il cane e l’uomo a vivere affianco in maniera serena e in sicurezza! Questo noi di Wolf In Dog lo otteniamo perché basiamo la nostra filosofia su un legame solido tra cane e famiglia, fondato sul reciproco rispetto e affetto. Partiamo sempre dal punto in cui si trova il tuo cane e che si tratti di cuccioli, cani adulti, cani morsicatori o con paure profonde, il risultato (vorrei che cliccando sulla parola “risultato”, si arrivasse a “Cosa ottieni dal percorso con Wolf In Dog?“) che otteniamo è sempre lo stesso: un equilibrio che permette al cane e al suo conduttore o famiglia di vivere felicemente al fianco l’uno dell’altro!

RICHIEDI INFORMAZIONI 

Contattaci